Sleep | Hästens
DORMI MEGLIO, VIVI AL MEGLIO
Mentre dormiamo accadono miracoli. Corpo e mente lavorano in armonia per regalarci una qualità della vita migliore. Non devi fare altro che dormire.
Realizziamo letti, sì, ma Hästens è sempre stato guidata da una passione per la dimensione del sonno e per i benefici che esso apporta al corpo e all'anima. È il riposo che fa la differenza nella vita; un processo naturale che non può essere replicato, comprato, o inghiottito con una pillola. Se vuoi un godere di un riposo perfetto non puoi barare, ma ci sono cose che puoi fare per assicurarti la possibilità di fare una bella dormita.
ARCHITECTURE OF SLEEP
È IL NOSTRO VIAGGIO DA OSCAR NELL’ESPERIENZA DEL SONNO.
Un buon sonno, proprio come una solida architettura, arricchisce e sostiene la vita di ogni giorno a vari livelli.
Oggi si discute molto delle famose “otto ore di sonno”, ma in realtà le esigenze del nostro corpo variano da un giorno all’altro e noi ci adattiamo automaticamente per ottenere il massimo del beneficio nelle prime fasi del sonno. Guarda il nostro video, “Architecture of Sleep”, per scoprire cosa accade al nostro corpo e alla mente mentre dormiamo.
COSA ACCADE QUANDO NON DORMIAMO?
Il Professore Torbjörn Åkerstedt, PhD, ci svela perché abbiamo la necessità di dormire, cosa ci accade quando non lo facciamo e se dobbiamo prestare attenzione o meno al mito delle 8 ore di sonno.
SCOPRI QUALI VANTAGGI IL GIUSTO LETTO HA SUL TUO CORPO.
Your body may be sleeping, but your bed remains wide awake – performing vital tasks, aimed to increase your well-being during your awake time. We made 10 short films about why we construct our premium-quality beds the way we do and how they build the foundation for a high-quality life. Have a look!
1. IL LETTO CORRETTO RADDRIZZA LA TUA SPINA DORSALE
2. IL PESO NON HA IMPORTANZA SU UN LETTO HÄSTENS
3. COME RILASSARSI A LETTO AIUTI A RILASSARE LA MENTE
4. UNA CORRETTA POSTURA DURANTE LA NOTTE UNA BUONA POSTURA DURANTE IL GIORNO
5. RILASSATI, HÄSTENS TI SORREGGE
6. MUOVITI TUTTA LA NOTTE SENZA SVEGLIARTI MAI
7. IL LETTO E I MUSCOLI DEL PETTO
8. LA SOLUZIONE PER LA POSTURA “COLLO DA SMARTPHONE”
9. IL LETTO GIUSTO FACILITA LA RESPIRAZIONE
10. CUSCINO MORBIDO O RIGIDO
10 PASSI PER DORMIRE MEGLIO
Viviamo in tempi difficili e, considerando i frenetici ritmi attuali, a volte il sonno può apparirci un lusso fuori portata. Tuttavia, dal punto di vista medico, un buon sonno è essenziale per mantenere un sistema immunitario forte dentro un corpo e una mente sani.
La mancanza di sonno può nuocere alla salute causando aumento del peso, indebolimento del sistema immunitario e stress cronico. Quasi tutti desideriamo un buon sonno alla fine di una giornata lunga e piena d’impegni. Ma purtroppo molti di noi non dormono abbastanza. Gli scienziati iniziano a comprendere quanto sia importante il sonno per la nostra salute fisica e mentale. Ma in che modo il sonno influenza la nostra mente?
Il sonno può svolgere un ruolo importante nello sviluppo di tanti tipi di declino cognitivo. La qualità del sonno diurno può infatti aumentare o ridurre il rischio di tali patologie. Oggi sappiamo che un sonno di qualità è fondamentale per un sistema immunitario sano. Il sonno sembra influenzare la fame, il metabolismo, il peso, il sistema immunitario e, per quanto possa suonare strano, il modo di pensare, le scelte e gli stati emotivi. Il sonno influenza quindi diversi aspetti della funzione cerebrale.
Ecco i nostri 10 passi consigliati per dormire meglio.
PASSO 1: CONCEDITI ALMENO 7-9 ORE DI SONNO
Come l’orologio della natura insegna, andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nel weekend, è un’abitudine basilare per godersi una notte di sonno perfetto. Questo passo è vitale in quanto aiuta a definire il ritmo perfetto del ciclo circadiano del corpo. Ogni mattina, quando ti svegli e apri gli occhi, la luce resetta il ciclo circadiano. Ogni giorno, in questo momento, il cervello si programma e apprende che cosa fare e quando. Definisci uno schema orario da rispettare sette giorni su sette, e sarai sulla buona strada per migliorare il tuo sonno.
PASSO 2: NON BERE ALCOLICI NELLE 3 ORE PRIMA DI CORICARTI
Forse non sembra un problema gustarsi una bevanda alcolica di tanto in tanto, la sera. Invece, bere un bicchiere di vino o birra poco prima di andare a letto può compromettere la qualità del sonno, perché ci si corica con il corpo ancora in fase di digestione. Idealmente, per una corretta digestione dell’alcol, devono trascorrere circa 3 ore fra l’ultimo drink e la buonanotte. In tal modo si riducono gli effetti negativi sul sonno.
PASSO 3: EVITA LA CAFFEINA DOPO LE 14
Tieni a freno l’istinto di andare alla macchinetta del caffè quando la sonnolenza si fa sentire, verso le 14.30, perché così facendo potresti compromettere la qualità del tuo sonno. Ricorda, gli effetti della caffeina durano 6-8 ore, quindi è importante non assumerne dopo le 14 se prevedi di andare a letto entro le 22. Sapevi che una tazzina da caffè può contenere fino a 100 mg di caffeina? Se bevi un caffè alle 16, ad esempio, alle 22 avrai ancora 50 mg di caffeina in circolo!
STEP 4: GET SUNLIGHT AND HYDRATE IN THE MORNING
Sunlight stops the release of melatonin in your brain. Melatonin is the natural hormone that regulates sleep. Sunlight helps the brain and body to wake up setting the pace of your circadian cycle. Within the first 30 minutes after you wake up, drink at least one glass of cool (never cold) water to hydrate your system. Walk outside or open a window to get some direct sunlight.
PASSO 5: FAI ESERCIZI REGOLARI
Fare esercizi durante il giorno aiuta a rafforzare il ciclo circadiano, favorisce l’attenzione diurna e aiuta a conciliare il sonno quando arriva l’ora della buonanotte. Evita però l’attività fisica intensa prima di andare a letto, in quanto può aumentare la temperatura corporea e disturbare il sonno. Se possibile, concediti un po’ di relax prima di coricarti.
PASSO 6: DI NOTTE MANTIENI LA STANZA A UNA TEMPERATURA DI 18-22°C
Il ciclo del sonno segue il ciclo della temperatura corporea. Di sera, la temperatura corporea diminuisce. Questo calo segnala al cervello che è ora di andare a letto. Dormire in un ambiente fresco favorisce questo processo e aiuta ad addormentarsi meglio e più in fretta.
PASSO 7: EVITA LA LUCE BLU DI SERA
La luce blu emessa da dispositivi elettronici quali cellulari, TV e computer blocca la produzione dell’ormone melatonina da parte del cervello. Un’esposizione eccessiva alla luce blu di sera disturba il sonno. Se non puoi evitare gli schermi di sera, utilizza i vetri anti luce blu per 2-3 ore prima di andare a letto.
PASSO 8: PRATICA LA MEDITAZIONE PRIMA DI CORICARTI
Praticare la meditazione prima di coricarsi è una delle abitudini migliori per rilassare mente e corpo, preparandoli per il sonno. Se non hai mai provato la meditazione, noi di Hästens ti offriamo una varietà di risorse nella RESTORE App. I brani per meditazione guidata, meditazione sul respiro e rilassamento muscolare progressivo nella RESTORE App sono strumenti ottimi e molto utilizzati.
PASSO 9: FAI UN TEST PER L’APNEA DEL SONNO
L’apnea del sonno è un disturbo piuttosto comune ma circa il 70% delle persone che ne soffre non ha una diagnosi al riguardo. Per sfruttare tutti i benefici del sonno non basta dormire per molte ore: tanto dipende da che cosa succede durante queste ore. Se quando ti svegli non sei riposato, puoi provare a fare un test del sonno per verificare se soffri di apnea del sonno.
PASSO 10: CHIEDI AL MEDICO UN INTEGRATORE PER IL SONNO
Diversi integratori aiutano a migliorare la qualità del sonno notturno. Puoi valutare insieme al tuo medico i vari tipi di integratori alimentari che favoriscono il sonno. Ad esempio, alcune persone traggono beneficio dal magnesio e dalla melatonina.